G. Venturini Editore
RICERCHE


Inizialmente a me noto solo per aver pubblicato le musiche di Antonio Ponzio e alcune pagine per mandolino di C. Bertucci e G. Branzoli, ho poi approfondito le mie conoscenze realizzando che si tratta di uno dei maggiori editori dell'Italia centrale, grazie a centinaia di opere edite per la didattica e per quasi tutti gli strumenti musicali.
La casa musicale fu operativa con sedi a Firenze e Roma dal 1880 circa fino attorno al 1930. Nel 1906 fu acquistata dalla Carisch & Jänichen. società editrice italiana con sede in Milano, fondata nel 1887 dallo svizzero Giovanni Andrea Carisch (1834-1901) insieme al genero Arturo Jänichen (1861-1920), pur rimanendo attiva come nome e tipografia.
Oltre ai vari metodi per chitarra dei didatti dell'epoca (Tito Fabbri, Luciano Castagna, Enrico Ranfagni) e mandolino (Giuseppe Branzoli) comprendeva una collezioni di brani originali e riduzioni per chitarra di Gennaro Caputo (Divertimenti, etc.) e Antonio Ponzio (Passatempi Serali etc.) e molti altri nomi oggi pressocché ignoti.
Il catalogo per chitarra sola e per chitarra con altri strumenti (mandolino, mandola, liuto) nei primi anni del Novecento, comprendeva prevalentemente le numerose musiche del fondo della casa editrice Venturini Genesio di Firenze, con i nomi principali di Carlo Graziani-Walter, Enrico Marucelli, Alessandro Morelli, Enrico Ranfagni, Carlo Sturani, Giovanni Tarditi, Luigi Vangi ed altri,
